Rispettiamo la tua privacy e siamo consapevoli dei tuoi diritti. Usiamo i tuoi dati solo ed esclusivamente per le finalità per cui ce li hai concessi.
Con cadenza regolare scriviamo una newsletter per inviare materiali utili, segnalazioni, racconti e altre informazioni sui temi del sito. Per iscriverti puoi usare il form che trovi al fondo di ogni pagina. La newsletter è gestita con Brevo (SENDINBLUE), il tuo indirizzo e-mail viene memorizzato sui server di SENDINBLUE e, periodicamente SENDINBLUE, come ogni piattaforma che gestisce newsletter, ci offre informazioni sull’apertura delle newsletter e su chi clicca sui link. Puoi decidere di smettere di ricevere la newsletter in qualunque momento, attraverso il link che trovi in fondo a ciascun messaggio. Puoi scegliere di aggiornare, modificare o cancellare i tuoi dati accedendo alla pagina del tuo profilo.
I dati personali saranno trattati, con modalità prevalentemente elettroniche e con strumenti di analisi anche statistica, da Associazione ENIGMAP – titolare del trattamento – Corso Giolitti n.2 – Cuneo (CN) (nel seguito: “ENIGMAP”), per l’espletamento di tutte le attività strumentali (es. gestione dei giochi, informazioni e messaggi circa le attività del sito). Inoltre, saranno trattati per ottemperare a norme amministrative e di altro genere obbligatorie in forza di legge vigente nel nostro Paese o in virtù di decisioni dell’UE e conservati per il tempo imposto da tali discipline. I dati saranno trattati per fini di contatti promozionali, informativi e istituzionali sui nostri progetti, attività e iniziative, sondaggi e ricerche riservati agli utenti del sito e altri soggetti che hanno manifestato interesse alle azioni ENIGMAP (es.: aderenti a nostre iniziative), sulla base “legittimo interesse” (art. 6, comma 1, lettera f, GDPR e considerando C47, GDPR) di ENIGMAP nel mantenere attivo il rapporto volontariamente instaurato dalla persona interessata e informare la medesima sulla propria attività o sulle azioni che ENIGMAP ritiene utile far conoscere per dimostrare il proprio costante impegno nella realizzazione dei propri scopi e obiettivi. I dati saranno conservati nei nostri archivi per il periodo necessario a mantenere costante il rapporto instaurato con la persona interessata e informadola su quanto sopra, permettendo a ENIGMAP di proseguire, legittimamente, la propria attività istituzionale fintanto che si ritiene la persona sia interessata ai nostri scopi e obiettivi. Tale periodo di conservazione potrà essere ridotto se la persona interessata non ha più interesse a ricevere proposte ed informazioni da ENIGMAP, comunicandolo con le modalità sotto spiegate e ENIGMAP adotterà le appropriate misure tecniche e organizzative per non contattare più la persona. In seguito, i dati saranno anonimizzati per fini statistici e poi distrutti, se non altrimenti disposto da autorità di controllo, forze dell’ordine e magistratura. Se lo si desidera, i dati saranno trattati per contatti aventi i fini appena indicati ed eseguiti in maniera personalizzata in base alle caratteristiche di comportamento (es.: importo donato, frequenza donazione, paese e zona di residenza, contenuti visualizzati sul sito web), a interessi e preferenze rispetto le nostre azioni (“profilazione”). Ciò comporterà la selezione delle informazioni archiviate rispetto alla persona, affinché questa riceva comunicazioni di suo interesse e in linea con le sue preferenze. I dati saranno conservati fintanto che il suo profilo è in linea con le comunicazioni personalizzate create attraverso l’incrocio delle informazioni a nostra disposizione e, dunque, fintanto che ENIGMAP persegue i suoi scopi e obiettivi con attività che richiedono contributi economici o che sono di interesse della persona perché rispecchiano le caratteristiche e i comportamenti della stessa e sono, dunque, di suo specifico interesse e non di disturbo. La conservazione verrà meno se l’interessato manifesta opposizione in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per la profilazione nella misura in cui sia connessa al marketing diretto. Tutte le predette attività potranno essere eseguite attraverso strumenti di comunicazione tradizionale ed elettronica.
Responsabili del trattamento sono: ENIGMAP e BREVO – www.brevo.com. Le persone autorizzate al trattamento per i predetti fini sono gli addetti a gestire i rapporti con le persone interessate effettive e potenziali, all’amministrazione, alle attività istituzionali e statutarie, al call center, ai servizi Web, ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. I dati saranno trattati anche da altri responsabili esterni preposti a servizi connessi a quanto sopra, nonché da soggetti terzi, autonomi titolari del trattamento, per fini strumentali alla gestione delle donazioni o attività amministrative, e, per quanto qui non indicato, tenuti a rendere le informazioni da fornire ex art. 13, GDPR. Le persone autorizzate sono gli incaricati al trattamento alle attività istituzionali, all’amministrazione, alla organizzazione di progetti e iniziative, eventi e raccolta fondi, al call centre, ai sistemi informativi e di sicurezza dei dati. Ai sensi degli artt. 15-22, GDPR, scrivendo al titolare al suddetto indirizzo postale o all’e-mail info@enigmap.net, si possono esercitare i diritti di consultazione, modificazione, di cancellazione e oblio, limitazione del trattamento dei dati o opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o per scopi informativi, istituzionali e promozionali, anche limitatamente a uno o più strumenti di contatto (es. via e-mail e/o posta e/o telefono e/o Sms). Qualora non sia precisato, l’opposizione al trattamento dei dati per fini informativi e promozionali sarà intesa estesa a tutti gli strumenti di contatto. In caso di revoca del consenso prestato, che può essere presentata in qualsiasi momento, resta inteso che ciò non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso precedentemente manifestato o su meccanismi alternativi al consenso consentiti dalla legge. Si può richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili del trattamento e dei terzi cui i dati possono essere comunicati. Infine, si ha diritto di richiedere elenco dei responsabili e la portabilità dei dati, vale a dire di ricevere in formato strutturato, di uso comune e leggibile da comuni dispositivi elettronici, i propri dati per trasmetterli direttamente ad altro soggetto, autonomo titolare del trattamento, affinché li possa trattare entro i limiti stabiliti dalla persona interessata. Si ha il diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo per far valere i propri diritti.