Gioca il nostro urban game a Roma.
Enigmap ha creato uno urban game a Roma che puoi giocare dal vivo, da solo o a squadre con gli amici. Scopri i principali luoghi e monumenti, ma anche le curiosità da vedere a Roma.
Scegli qui sotto il percorso che preferisci, visiterai zone diverse della città e potrai decidere quanto tempo giocare!
Europa, Italia, Urban games
Il Colosseo, il Foro Romano, la Basilica di San Giovanni in Laterano, il Colle Palatino e Piazza del Campidoglio. Su questo percorso dovrai raccogliere 11 indizi.
Vai al gioco
Europa, Italia, Urban games
I Musei Vaticani, la Basilica di San Pietro, Castel Sant’Angelo e Piazza del Popolo. Su questo percorso dovrai raccogliere 10 indizi.
Vai al gioco
Europa, Italia, Urban games
Piazza Navona, il Pantheon, la Fontana di Trevi, Piazza di Spagna e Villa Borghese. Su questo percorso dovrai raccogliere 13 indizi.
Vai al gioco
Europa, Italia, Urban games
Piazza Venezia, Campo de Fiori, il ghetto di Roma e il quartiere di Trastevere. Su questo percorso dovrai raccogliere 9 indizi.
Vai al gioco
Europa, Italia, Urban games
Il Colosseo, il Foro Romano, Piazza del Campidoglio, la Basilica di San Pietro, Castel Sant’Angelo, Piazza Navona, il Pantheon, la Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Piazza Venezia, Campo de Fiori, il ghetto di Roma. Su questo percorso dovrai raccogliere 31 indizi.
Vai al gioco
Come si gioca lo urban game a Roma?
Per poter giocare ogni squadra/giocatore ha bisogno di uno smartphone con connessione a internet.
Scegliete quale percorso giocare, in base alla zona della città che volete visitare ed al tempo che avete a disposizione.
Datevi appuntamento con gli altri giocatori in un punto nella zona scelta.
Ciascuna squadra/giocatore dovrà accedere col proprio smartphone alla pagina del percorso scelto, raggiungere tutte le tappe della mappa e risolvere gli enigmi. Le tappe possono essere raggiunte anche in ordine sparso.
Annotate su un foglio o sul cellulare tutti gli indizi ottenuti e metteteli in ordine scoprendo l’ordine delle tappe. Non vi rimarrà che rispondere alla domanda finale e tornare al punto di incontro iniziale per capire chi ha finito per primo!
Un nostro piccolo suggerimento. Se giocate a squadre rendetevi riconoscibili in qualche modo: maglie dello stesso colore, cappellini, polsini con pezzi di stoffa colorati. In questo modo sarà più facile riconoscere i membri della propria squadra evitando così di aiutare gli avversari!